Federazione Italiana Mercanti d'Arte

"Il Martirio di s. Erasmo"

Maestro fiammingo di fine '600

"Il Martirio di S. Erasmo"
Maestro fiammingo di fine '600
Olio su tela
Cornice dorata del XVIII secolo
Tela cm.75 x 57 cornice cm.85 x 67
Eseguita pulitura e rintelo
 
Il dipinto raffigura un soggetto sacro tra i più rari e impressionanti della pittura antica e si riferisce alla vicenda di Erasmo, Vescovo di Formia, e al suo terribile martirio durante le persecuzioni di Diocleziano nel 303 d.C.
La scena straziante è stata resa dall’artista con una mirabile forza in una composizione drammatica dal vivace cromatismo.
A diffondere la conoscenza di questo efferato episodio contribuì la celebre opera di Nicolas Poussin datata 1628 esposta nella Pinacoteca Vaticana.
L' interpretazione del crudele martirio da parte del Poussin, con l’estremo supplizio del Santo eviscerato tramite un argano, riscosse l'interesse degli artisti del tempo alcuni dei quali riproposero la scena.
In questo caso l'Autore del dipinto descrive il martirio nei modi tipici della pittura fiamminga preferendo una collocazione all'interno di una prigione anziché all'aperto, conforme alle caratteristiche inconfondibili dell'arte nordica.
L'opera presenta una accurata lettura di tutti i particolari, dagli strumenti di tortura, agli abiti variopinti degli aguzzini con i loro copricapi.
L'imperatore Diocleziano, con il mantello rosso carminio, osserva compiaciuto la terribile pena inflitta da egli stesso al Santo, sdraiato nudo su una tavola di legno con il ventre aperto da una spada; le sue viscere vengono arrotolate sull'argano manovrato da uno dei carnefici.
Ottimo l'uso della luce e del colore acceso sulle figure, enfatizzato dal buio tetro della cella illuminata soltanto da una piccola finestra con la grata.
A terra gli abiti e la mitria del Vescovo assieme alle sue Sacre Scritture con le pagine strappate.
La tela è dipinta con precisione e ottima capacità descrittiva, evidenziata dalle sue eccellenti condizioni.



Rilasciamo un certificato di autenticità timbrato e firmato che garantisce l'epoca, la provenienza e tutte le caratteristiche dell'opera, redatto da Antiquario affiliato FIMA (FEDERAZIONE ITALIANA MERCANTI D'ARTE).

Consegna in Italia e in tutta Europa entro 3 giorni dalla ricezione del bonifico bancario.

La spedizione è tracciata e assicurata e viaggia con un accurato imballo antiurto all'interno di una cassa di legno su misura.

Martirio S. Erasmo contattaci
  indietro

Dipintiantichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria