Federazione Italiana Mercanti d'Arte

"San Sebastiano" scuola Bolognese del XVII° secolo

Cerchia di Guido Reni (Bologna, 1575-1642)

San Sebastiano
Scuola Bolognese
Cerchia di Guido Reni (Bologna, 1575-1642)
Olio su tela
Epoca XVII° secolo

Tela cm. 75 x 92
Cornice cm. 94 x 110

La tela raffigura un' immagine di grande fascino di San Sebastiano, il Santo Martire che ha ispirato i più celebri maestri fin dalla nascita dell'arte cristiana.
Il corpo nudo e vigoroso del Guerriero, legato, trafitto ed esposto indifeso allo spettatore ha stimolato le capacità pittoriche e creative dei grandi artisti al pari delle immagini di Cristo sulla croce.
Questa importante opera del '600 è uno splendido esempio della pittura bolognese, che vede il genio di Guido Reni diffondersi in una
cerchia di eccellenti suoi seguaci e collaboratori, molti dei quali si distinsero ottenendo un grande riconoscimento personale.
L'Autore pone al centro della tela il torso nudo del Santo in posizione obliqua con le mani legate dietro la schiena, accentuando un'ottima resa anatomica ed un magistrale realismo dell'incarnato.
Il volto è rivolto verso il lato opposto per enfatizzare l'elegante movimento in torsione del corpo, coperto nel basso ventre da un drappo bianco.
Le ottime condizioni del dipinto permettono una visione ottimale dell'effetto scultoreo che il Maestro imprime alla figura.
Bella cornice in legno a patina scura finemente scolpito con profili dorati del XIX° secolo.

Rilasciamo un certificato di autenticità timbrato e firmato che garantisce l'epoca, la provenienza e tutte le caratteristiche dell'opera, redatto da Antiquario affiliato FIMA (FEDERAZIONE ITALIANA MERCANTI D'ARTE).

Consegna in Italia e in tutta Europa entro 3 giorni dalla ricezione del bonifico bancario.

La spedizione è tracciata e assicurata e viaggia con un accurato imballo antiurto all'interno di una cassa di legno su misura.

San Sebastiano '600 contattaci
  indietro

Dipintiantichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria