Federazione Italiana Mercanti d'Arte

Antica icona russa raffigurante la "Madre di Dio del Segno"

Russia (Città di Mosca), fine del XVIII Secolo

Antica icona russa raffigurante la "Madre di Dio del Segno"

Tempera all'uovo su tavola fondo oro mecca, Russia (Città di Mosca), Epoca fine XVIII  Secolo.

Dimensioni 45 x 38 cm

Il modello della vergine orante con le mani alzate in preghiera e con Gesù Bambino sul petto è una delle più antiche rappresentazioni cristiane conosciute, se ne ha testimonianza certa già a partire dal IV secolo, e di cui anche la tradizione bizantina ce ne ha tramandato antichissime testimonianze.

Il punto di maggiore evidenza di questa Icona è il centro, ove un grande disco posto fra il petto ed il grembo della Vergine rappresenta il Bambino non ancora nato, vestito, benedicente ed irradiante luce. Le braccia di Gesù sono aperte in segno di accoglienza verso l’umanità, mentre con entrambe le mani benedice.

In questo “segno” S. Matteo e tutta la tradizione cristiana hanno riconosciuto l’annuncio velato della nascita di Gesù: “Dio con noi” ed è lui il “segno” per eccellenza dato da Dio. Così l’icona è in realtà una visione profetica dell’incarnazione del Verbo.


L’iconografia dell’immagine si è formata nell’arte bizantina e si rifà alla profezia di Isaia (7,14); “Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele” (Is. 7,14) e ad un passo del primo Libro dei Re: "mentre il tempio non riesce a contenere il Signore, invece la Vergine Maria, in cui Dio ha compiuto meraviglie, contiene il Signore dell’Universo".


Per quanto grande o piccola possa essere questa icona, spesso nelle chiese ortodosse occupa l’intera abside; essa rappresenta sempre la Vergine che porta avanti una gravidanza. Le braccia di Maria sono rivolte verso il cielo, i palmi delle mani rivolti verso l’alto esprimono pienamente l’attesa del Dono da parte di Dio, di cui è ben cosciente. La Madre di Dio sa quanto è preziosa la vita che porta nel suo grembo: i suoi occhi non sono chiusi e nemmeno orientati verso l’alto, essi sono rivolti verso lo spettore.


Negli angoli superiori due angeli,  posti a guardia della luce e delle stelle; mentre sulla cornice sono ritratti due santi di famiglia.

I colori sono splendidi e messi in ulteriore risalto dal fondo oro.

La grande icona in esame, di scuola moscovita, si presenta in ottimo stato, é evidentemente di alto livello esecutivo e come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata di certificato di autenticità e di una scheda descrittiva la tipologia iconografica in esame.

ico4 Venduto contattaci
  indietro

Dipintiantichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria