Bacco Bambino
Bottega di Domenico Piola (Genova, 1627 – 1703)
Bacco bambino
Bottega di Domenico Piola
(Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703)
(Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703)
Olio su tela
Cornice coeva finementescolpita e dorata
Cornice coeva finementescolpita e dorata
Tela cm, 71 x 90
Cornice cm. 86 x 105
Ottime condizioni
Cornice cm. 86 x 105
Ottime condizioni
Il dipinto raffigura Bacco bambino, completamente nudo e disteso a gambe aperte su di un lenzuolo, mentre beve da un fiasco tenuto in bocca con la mano destra, aiutato a sorreggerlo da un putto servitore. La divinità pagana è in un evidente stato di ebbrezza, inebriato dal vino, con il viso che esprime un sorriso estasiato.
La scena si svolge all'aperto con i corpi nudi dei due protagonisti ben illuminati in primo piano , in contrasto deciso dallo sfondo del paesaggio con il cielo scuro.
La tela è ravvivata da un vaso mediceo riccamente decorato con figure in altorilievo, con una splendida, vivacissima composizione floreale accanto al piccolo bevitore.
E' una piacevolissima opera del '600 fedele alla tradizionale predisposizione della scuola genovese per questa affascinante tipologia di soggetti, che vide Domenico Piola come riferimento principale.
Il dipinto va collocato nella produzione della sua bottega, specializzata proprio in scene allegoriche, mitologiche e religiose con protagonisti putti angioletti e volti di cherubini, sempre adatte all'esposizione nei lussuosi palazzi della grande città Ligure.
La tela è in ottime condizioni completa di una bella cornice dorata finemente intagliata a motivi vegetali.
Rilasciamo un certificato di autenticità timbrato e firmato che garantisce l'epoca, la provenienza e tutte le caratteristiche dell'opera, redatto da Antiquario affiliato FIMA (FEDERAZIONE ITALIANA MERCANTI D'ARTE).
Consegna in Italia e in tutta Europa entro 3 giorni dalla ricezione del bonifico bancario.
La spedizione è tracciata e assicurata e viaggia con un accurato imballo antiurto all'interno di una cassa di legno su misura.